Angelo Luongo, Achille Paolone

Meccanica delle strutture

Sistemi rigidi ad elasticità concentrata
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
1997
L'opera in breve

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO

Il testo si propone come strumento didattico a supporto dell'apprendimento della Scienza delle costruzioni e delle discipline a essa affini, collocandosi trasversalmente ai corsi di Statica (Architettura), Scienza delle costruzioni (Architettura e Ingegneria) e Teoria delle strutture (Ingegneria).La presentazione della materia è fortemente innovativa: tutti i principi fondamentali e i metodi di calcolo, tradizionalmente esposti con riferimento ai mezzi continui, vengono qui illustrati e discussi con riferimento a strutture naturalmente discrete, costituite cioè da corpi rigidi (estesi o puntiformi) e organi elastici. In questo modo il problema elastico può essere studiato con l'ausilio dei soli strumenti algebrici. Lo stile è improntato alla massima sintesi. Tutti i concetti sono illustrati con esercizi svolti (circa 180) e commentati con osservazioni (circa 200). L'esposizione della teoria è sempre orientata all'applicazione. Sono previsti due livelli di approfondimento (con o senza osservazioni) e diversi percorsi di lettura parziale del testo.

SOMMARIO

Elenco dei principali simboli - Elenco delle abbreviazioni - Introduzione - Cinematica dei sistemi di corpi rigidi - Statica dei sistemi di corpi rigidi - Dualità dei problemi cinematico e statico - Sistemi rigidi ad elasticità concentrata: stati locali di deformazione e tensione - Sistemi rigidi ad elasticità concentrata: stati globali di deformazione e tensione - Il problema elastico - Il problema elastico per i sistemi vincolati - Sistemi di travi elastiche - Introduzione ai problemi geometricamente non lineari: spostamenti finiti e teoria linearizzata - Sistemi presollecitati: rigidezza geometrica e biforcazione dell'equilibrio - Elementi di dinamica delle strutture - Appendici: Sistemi di equazioni lineari indeterminati e impossibili. Identità bilineare - Il problema agli autovalori - Indice delle osservazioni - Indice degli esercizi.