
Beatrice Panebianco Mario Gineprini Simona Seminara
LetterAutori
Percorsi ed esperienze letterarie
- 2011
LetterAutori pone le basi per lo studio della civiltà letteraria italiana e fornisce gli strumenti per la costruzione di conoscenze e competenze.
Nel libro
- I Percorsi di Contesto inquadrano le questioni storiche essenziali e i caratteri generali della società (Storia e società), delineano le idee dominanti e i centri di elaborazione della cultura (Ideologia e cultura).
- I Percorsi di Genere presentano il genere letterario attraverso autori italiani, europei e, dall’Ottocento, extraeuropei.
- I Percorsi Autore-Opera sono dedicati agli autori più significativi della letteratura italiana e ai loro capolavori, di cui sono proposti numerosi brani esemplari.
- I Percorsi Temi delineano le radici letterarie e culturali di quattro aree tematiche (figure sociali, economia, tecnica, scienza) e il loro sviluppo attraverso le epoche.
Gallerie di immagini, Inviti alla storia dell’arte e Inviti al cinema mostrano testimonianze prodotte da linguaggi diversi.
I Percorsi presentano inoltre rubriche di:
- approfondimento linguistico, letterario, storico-culturale (Focus);
- idee a confronto (L’opinione del critico, L’opinione del sociologo, L’opinione dello storico, L’opinione dell’economista, L’opinione dello scienziato).
I Laboratori per l’esame contengono attività guidate per la preparazione dell’esame di Stato. La Verifica delle conoscenze e delle competenze conclude ogni Percorso con quesiti a scelta multipla e attività di comprensione e produzione scritta e/o orale.
La sezione Strumenti propone in ciascun volume:
- indicazioni metodologiche per uno studio consapevole e autonomo dei testi letterari;
- simulazioni della prima prova dell’esame di Stato.