Ugo Amaldi

Le traiettorie della fisica.azzurro

Seconda edizione
2017
L’opera in breve

Le traiettorie della fisica partono dall’osservazione dei fenomeni e arrivano alla costruzione di modelli che descrivono la realtà. Da Galileo ai ricercatori che nel 2016 hanno confermato l’esistenza delle onde gravitazionali, gli scienziati scoprono nuove traiettorie esplorando l’orizzonte sulle spalle dei giganti che li hanno preceduti.

Prima la realtà, poi la fisica

• Come si fa a vincere nel salto in lungo? Perché i piloti di moto GP prima frenano e poi “piegano” per affrontare una curva? Si arriva alla teoria, partendo dai fenomeni che accadono intorno a noi e dalle tecnologie di tutti i giorni.

Il fisico racconta

• «Quale sarebbe la massa di un cucchiaino di stella di neutroni?» si chiede

Margherita Hack. Nelle schede Il fisico racconta la scienza

è narrata in prima persona dai suoi protagonisti.

Sei pronto per la verifica?

• In ogni capitolo una prova di verifica da fare In un’ora, con il punteggio

per autovalutarsi.

L’eBook multimediale

Tutte le pagine del volume da sfogliare con:

  • 16 video di esperimenti (32 minuti): per esempio, Dov’è l’equilibrio?
  • Per ripassare In 3 minuti: un riassunto veloce di 16 leggi e grandezze (per esempio, la quantità di moto) in italiano e in inglese
  • In laboratorio: 9 esperimenti di laboratorio filmati, per vedere da vicino come si fanno le misure e come si interpretano gli esperimenti
  • 15 esperimenti virtuali: simulazioni interattive al computer
  • 49 animazioni (1 ora e 20 minuti): per esempio, Prima e seconda legge di Keplero
  • 320 esercizi interattivi online su ZTE con feedback «Hai sbagliato, perché...»

online.zanichelli.it/amalditraiettorieazzurro2ed

In sintesi:

  • Prima la realtà, poi la fisica
  • Il fisico racconta
  • Sei pronto per la verifica?
  • Video di esperimenti
  • In 3 minuti