
Mario Matteini Roberto Barducci Michele Giocondi
Le ragioni della storia
- 2012
Lo studio della storia è formazione alla consapevolezza del mondo, nel presente: la storia siamo noi, che mentre spieghiamo il passato impariamo a interpretare l’attualità.
Nel libro
- Il coraggio della completezza: un racconto che affronta i problemi storici senza esitazione, che punta alla chiarezza delle idee ed evita l’elusione del dettaglio.
- Il passato nel presente: un percorso per immagini mette a confronto le testimonianze del passato con il presente.
- La costruzione delle competenze: un apparato didattico senza pause, che accompagna ogni fase dello studio dalla comprensione e dalla memorizzazione allo sviluppo di competenze autonome di lettura e analisi delle fonti storiografiche.
- Verso l’esame di Stato: fin dal primo anno, una preparazione al saggio breve e alle altre tipologie della prima prova scritta.
- Cittadinanza e Costituzione: 10 questioni di attualità (il fenomeno urbano, la tortura, la figura della donna) intorno a cui si confrontano documenti diversi. Gli studenti prendono posizione e costruiscono dibattiti in classe.