Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini

Le basi delle scienze naturali

Italo Bovolenta editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2014
Materia
Biologia, Scienze della terra
L'opera in breve

Il testo presenta la trattazione degli argomenti di base di Scienze della Terra, Chimica e Biologia per il primo biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

La scelta di riunire i tre ambiti disciplinari in un solo testo permette di:

  • evidenziare l’omogeneità metodologica alla base dell’approccio scientifico e guidare lo studente a costruire una visione interdisciplinare dei fenomeni naturali;
  • intersecare i percorsi di apprendimento disciplinari per progettare strategie formative adatte a ogni specifica situazione didattica;
  • consentire allo studente di accedere facilmente e autonomamente ai contenuti dei tre ambiti disciplinari per costruire collegamenti, individuare relazioni, soddisfare curiosità.

Nel libro

  • Il testo è organizzato con un approccio metodologico basato sulla presentazione di fatti e sulla discussione di modelli interpretativi.
  • Gli studenti sono guidati con gradualità all’acquisizione di capacità elaborative e interpretative di livello progressivamente superiore.
  • Il percorso didattico si basa sulla propedeuticità: ciò che è proposto nel volume è adeguato alla fascia di età cui è rivolto e costituisce la base su cui si possono incardinare i contenuti del successivo biennio.
  • Ogni capitolo è introdotto da una domanda, corredata da una figura emblematica, con lo scopo di indurre curiosità e riflessione sugli argomenti del capitolo (Domanda stimolo).
  • Il Menu delle competenze riporta in modo puntuale le competenze disciplinari e di cittadinanza collegandole ai contenuti del libro e del quaderno di laboratorio.

Nell’eBook multimediale

Tutte le pagine del libro da sfogliare con:

  • 5 video (20 minuti)
  • 18 animazioni (1 ora)
  • 380 esercizi interattivi online su ZTE
  • 10 schede di laboratorio
  • 50 approfondimenti

multimedia.bovolentaeditore.it