Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Sergio Luzzatto, Carla Sclarandis

La storia racconta

2023
Materia
Storia
L’opera in breve

Immagini, luoghi, oggetti per raccontare la storia

  • Chi sono davvero gli Unni? Fonti romane li dipingono come rozzi barbari, in Ungheria e Turchia troviamo statue di Attila che lo celebrano come un fiero eroe. Leggere le fonti significa comprendere i punti di vista: è una competenza storica e di cittadinanza.

Storia, educazione civica e Agenda 2030: un percorso integrato

  • Il presente rilegge il passato e il passato getta luce sul presente: nei grandi temi che interrogano l’umanità, storia ed educazione civica si incontrano e si intrecciano.

I nuclei fondamentali, una bussola per orientarsi nello studio

  • Prima di affrontare il capitolo, fatti un’idea di quello che leggerai: osserva l’apertura o guarda il video Scopri il nucleo. Ti sarà più facile accogliere nomi, date e concetti in un quadro familiare.

Ebook multimediale del volume + le risorse digitali

Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/lastoriaracconta

In sintesi:

  • Immagini, luoghi, oggetti per raccontare la storia
  • Storia, educazione civica e Agenda 2030: un percorso integrato
  • I nuclei fondamentali, una bussola per orientarsi nello studio
  • con GUARDA! 30 video sui nuclei fondamentali
La storia racconta

Materiale fuori commercio - riservato ai docenti

Rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona

Edizione per l'insegnante con EDI volume 1

Pagine: 456
ISBN:9788808456304
Richiedi informazioni

Edizione per l'insegnante con EDI volume 2

Pagine: 456
ISBN:9788808554192
Richiedi informazioni

Edizione per l'insegnante con EDI volume 3

Pagine: 480
ISBN:9788808661869
Richiedi informazioni

Idee per insegnare

Pagine: 516
ISBN:9788808779335
Richiedi informazioni

Ebook per l'insegnante su USB

ISBN:9788808505248
Richiedi informazioni