
Beatrice Panebianco Antonella Varani
L'esperienza del testo
- 2005
L’idea di fondo di questa antologia è ben riassunta nei due sostantivi che ne compongono il titolo: l’esperienza, da acquisire nel tempo attraverso l’osservazione e la pratica, del testo, oggetto centrale e privilegiato dell’educazione letteraria.
Nel libro
- Vengono suggerite due prospettive, due percorsi diversi e complementari:
– percorsi a prevalente carattere metodologico (come funziona un genere, come si legge un autore, come si analizza un testo);
– percorsi a prevalente carattere tematico (di che cosa si occupa la letteratura, che cosa ci dicono gli scrittori). - Ai testi letterari che sviluppano un dato tema si collegano le variazioni: una pluralità di testimonianze prodotte da linguaggi diversi da quello letterario, tra cui testi giornalistici, saggistici, pubblicitari, critici e schede di film, di arte, di musica.
- Gli apparati didattici compongono un disegno coerente che, a partire dai test di accertamento delle conoscenze e abilità di base, trova il suo esito nelle attività per il portfolio personale, attraverso tappe intermedie di monitoraggio e verifica dell’apprendimento.
- La centralità dell’esperienza del testo è confermata dalle accurate rubriche di guida alla lettura e dalle attività proposte (manipolazione dei testi, stesura su traccia, opinioni e confronto, scrittura creativa).