Questa prima edizioneitaliana di Introduzione alla Virologia moderna è condotta sulla settimaedizione inglese, a testimonianza della validità dell'opera che gli autori,N.J. Dimmock, A.J. Easton e K.N. Leppard, hanno saputo organizzare. Unostrumento introduttivo di conoscenza e di studio alla Virologia che nontralascia aspetti anche originali, come per esempio l'impatto sociale, connumerosi approfondimenti, con un'attenzione agli strumenti didattici e conun'ottima rappresentazione grafica. Il libro si distacca nettamente dallaclassica impostazione basata sulla mera elencazione di famiglie e gruppivirali. L'approccio molecolare è al centro della visione degli autori, cheaffrontano con numerosi esempi la complessità dei cicli replicativi e deimeccanismi patogenetici, per fornire un quadro il più completo possibile di questomondo virale affascinante e caratterizzato da grande diversità e da unacontinua evoluzione. In questo contesto non poteva mancare un'importante partededicata agli aspetti immunologici, barriera fondamentale alla diffusione deivirus, e alle strategie di elusione verso la risposta immunitaria. Per il suotaglio il libro si rivolge in particolare agli studenti di Scienze biologiche,Biotecnologie e delle lauree di Farmacia.
INDICE
SezioneI: Verso la definizione di virus – La struttura delle particelle virali –Classificazione dei virus – L'evoluzione dei virus – Tecniche per lo studio deivirus.
Sezione II: L'attaccoe l'ingresso dei virus nelle cellule – Replicazione del DNA virale –Replicazione del genoma dei virus a RNA – Replicazione dei virus a RNA con unintermedio a DNA e viceversa – Espressione genica nei virus a DNA e nei virusche utilizzano la retrotrascrizione – Regolazione dell'espressione genica neivirus a RNA – L'assemblaggio dei virus.
Sezione III: Immunitàinnata e immunità intrinseca – La risposta immune adattativa – Interazioni travirus animali e cellule – Interazioni tra virus animali e ospiti – Meccanismidi latenza dei virus – Trasmissione dei virus.
Sezione IV: Malattievirali umane: una panoramica – Infezione da virus dell'influenza – HIV e AIDS –Epatite virale – Infezioni trasmesse da vettori – Infezioni virali esotiche edemergenti – Carcinogenesi e virus oncogeni – Vaccini e immunoterapia: laprevenzione delle malattie virali – Terapia antivirale – Malattie causate da prioni.
Sezione V: L'impattoeconomico dei virus – I virus ricombinanti: costruire virus che lavorino pernoi – I virus: modellare il pianeta.