Augusto Di Benedetto Ettore Pennestrì
Introduzione alla cinematica dei meccanismi
- 1993
INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEI MECCANISMI - Struttura e moti finiti - Moti infinitesimi - Metodologie di analisi
La cinematica dei moti infinitesimi concerne la determinazione degli enti che caratterizzano istantaneamente il moto di un piano e dei punti che vi appartengono. Gli autori hanno inteso rendere in forma didattica alcuni tra i pi? rilevanti contributi scientifici, diffusi ormai da tempo nel settore della cinematica dei moti infinitesimi, nonch? offrire allo studioso spunti di ricerca su talune questioni teoriche che non sembrano aver ricevuto a tutt'oggi concrete applicazioni.
?? Primo volume. La consapevolezza che l'insegnamento della Meccanica applicata alle macchine, per la molteplicit? degli argomenti sui quali deve erudire gli allievi ingegneri, non consenta di sviluppare adeguatamente metodologie e problematiche relative alla geometria del movimento, di grande importanza nel campo della progettazione, costituisce, senza dubbio, uno dei motivi che ha indotto alla stesura di un testo volto esclusivamente alla trattazione della cinematica dei meccanismi piani. Fondamentalmente, quest'opera si propone di fornire uno strumento che, facilitando l'apprendimento dei concetti di base, renda agevole l'introduzione del discente ai metodi di progetto e a taluni temi di ricerca nel settore, come si deduce sia dalla trattazione, con criteri diversi, di uno stesso argomento, sia dall'estesa, ma certamente non esaustiva, bibliografia riportata a conclusione di ciascun capitolo.
?? Secondo volume. Gli Esercizi e Complementi, riportati a conclusione di ogni capitolo, consentono di agevolare l'assimilazione dei concetti e sviluppano, nel contempo, tesi che, per la loro peculiarit?, mal si prestavano a essere inserite nella parte generale. Da ultimo, le appendici che corredano il testo vertono su particolari argomenti di geometria differenziale e di algebra cui si ? fatto riferimento per l'impostazione del procedimento di sintesi o nella soluzione degli stessi.
?? Terzo volume. Considera le caratteristiche cinematiche del terzo ordine (jerk), tenuta presente l'importanza che tali grandezze assumono, tanto nella dinamica dei meccanismi con coppie superiori, quanto per una pi? approfondita conoscenza delle propriet? differenziali delle traiettorie. Nella consapevolezza dell'efficace ausilio che i metodi grafici presentano sia ai fini didattici che di progettazione, due capitoli sono dedicati a quelle metodologie grafiche e grafo-analitiche ritenute pi? significative dal punto di vista storico e applicativo. La disponibilit? di pacchetti software di progettazione ha suggerito anche di dedicare un capitolo alle metodologie algebrico-numeriche di analisi cinematica. In questo stesso capitolo sono state esposte le propriet? notevoli di cui godono le curve di biella dei quadrilateri articolati.
SOMMARIO
?? Primo volume. Struttura cinematica dei meccanismi - Moti rigidi per uno e due spostamenti finiti - Moti rigidi piani per tre e quattro spostamenti finiti.
?? Secondo volume. Polari, luoghi e punti notevoli nei moti rigidi infinitesimi - Moti rigidi piani per due spostamenti infinitesimi - Moti rigidi piani per tre e quattro spostamenti infinitesimi - Appendici.
?? Terzo volume. Premessa - Cinematica del punto e dei moti rigidi piani - Metodi grafici per l'analisi cinematica dei meccanismi piani - Metodi grafo-analitici per l'analisi cinematica di meccanismi piani - Metodi analitici-numerici per l'analisi cinematica dei meccanismi piani - Inversori - Meccanismi per moto intermittente - Cenni di calcolo delle variazioni - Geometria delle configurazioni di un meccanismo a glifo Curve di biella di quadrilateri articolati piani.