"I farmaciantitumorali attualmente disponibili presentano nellamaggior parte dei casi un indice terapeutico molto piccolo e, spesso, le dosirichieste per ottenere un effetto terapeutico comportano inevitabilmente ancheeffetti avversi su diversi organi e apparati. Questi effetti tossici possonoessere potenziati o indotti dall'interazione con altri farmaci di uso comune(come alcuni antimicotici, antibiotici, antidepressivi e antipertensivi).
Sebbene gli antineoplastici vengano spesso associaticon altri farmaci per potenziare gli effetti terapeutici, percontrollare/ridurre i numerosi effetti tossici o per la necessità di trattareeventuali patologie associate o complicanze che si manifestano nel corso dellamalattia, le informazioni sull'incidenza e sulla rilevanza clinica delleinterazioni degli antineoplastici con gli altri farmaci sono ancorarelativamente scarse. […] In questo manuale, dedicatoalle interazioni tra i farmaci in oncologia, non abbiamo affrontato lecosiddette ‘interazioni positive', ma ci siamo soffermati soprattutto nellaparte sistematica a quelle i cui effetti comportano o l'insorgenza di un eventoavverso o la riduzione/perdita di efficacia di un certo farmaco."
A questaopera è allegato un
INDICE
Interazioni trafarmaci: problemi e concetti generali - Interazioni tra farmaci in oncologia -Farmacogenetica in oncologia - Resistenza multipla ("multiple drugresistance" - mdr) - Siti internet consultabili per avere informazioni eaggiornarsi in tema di interazioni tra farmaci -Suggerimenti pratici per evitare le conseguenze negative delle interazioni trafarmaci - Schede farmaci.