Simone Conradi, Roberta Molinari

Intelligenza artificiale

Cogito ergo sum?
2022
Materia
Informatica, telecomunicazioni, sistemi automatici tecnologie multimediali
L'opera in breve

Educazione civica digitale

  • Come programmeremo l’algoritmo che comanda un’automobile a guida autonoma? Come si addestra un sistema di intelligenza artificiale per evitare che sia affetto da pregiudizi? Qual è l’impatto sull’ambiente di una rete neurale? Un capitolo dedicato agli aspetti etici e sociali dell’intelligenza artificiale spiega come usarne le potenzialità con spirito critico e responsabilità.

Imparare facendo

  • Esempi pratici ed esercizi svolti permettono di scoprire la sintassi di Python, i suoi costrutti e le sue librerie (numpy, matplotlib, pandas e scikit-learn): per esplorare le potenzialità di Python per la data science.

Machine learning con Python

  • Nel 1957 nasce la rete neurale più semplice, il percettrone: un modello matematico del neurone biologico in grado di fornire i dati desiderati aggiustando da solo i propri parametri con un algoritmo di autoapprendimento. Con Python è possibile realizzare un percettrone, fino ai più moderni algoritmi di machine learning.

ebook multimediale

Tutte le pagine del volume + le risorse digitali.

online.zanichelli.it/intelligenzaartificiale

In sintesi:

  • Educazione civica digitale
  • Imparare facendo
  • Machine learning con Python
  • 13 file di lavoro