
il Tedesco smart
Dizionario Tedesco-Italiano, Italienisch-Deutsch
A cura di Luisa Giacoma, Susanne Kolb
- I dizionari minori
- 2011
Il Tedesco smart è pensato per offrire un dizionario semplice e completo per i primi anni di studio della lingua.
L'opera fornisce strumenti necessari per l'apprendimento come i collocatori, che segnalano i più importanti legami linguistici tra le parole, e le strutture grammaticali con indicazione di reggenza. Le voci inserite sono state accuratamente scelte e calibrate per dare allo studente non solo i vocaboli imprescindibili per un principiante, ma anche quelli che saranno utili durante i successivi approfondimenti: per valorizzare l'apporto didattico dell'opera le parole più importanti della lingua tedesca e italiana sono contraddistinte da un piccolo rombo. Conoscere e usare correttamente questi sostantivi, verbi e aggettivi garantisce la possibilità di esprimersi e farsi comprendere con sicurezza in contesti quotidiani a casa, a scuola, in viaggio.
Il forte interesse per l'evolversi della lingua è testimoniato dalla presenza dei più significativi neologismi (bloggen, Genmais, Billigflieger...) e dal rigoroso aggiornamento secondo la riforma ortografica e le sue ultime modifiche introdotte nel 2006.
Il Tedesco smart si presenta in un formato ridotto, maneggevole e di veloce consultazione.
L'opera nasce dalla collaborazione con la casa editrice tedesca Klett-Pons.
Nel libro
- 1472 pagine
- oltre 91.000 voci
- circa 122.000 accezioni
- segnalazione delle parole fondamentali tedesche e italiane
- evidenziazione delle strutture grammaticali e dei collocatori
- segnalazione della vecchia e della nuova ortografia in base alla riforma ortografica
- indicazione della pronuncia tedesca e italiana grazie ai segni diacritici
- registrazione dei femminili
- nelle appendici: breve grammatica tedesca, elenco dei verbi irregolari e tabelle di coniugazione dei verbi regolari e modali tedeschi e italiani
- 32 tavole illustrate a colori con terminologia relativa alla casa, al corpo umano, allo sport, alla scienza, all'architettura, ai trasporti