
Nicolò Zanon Francesca Biondi
Il sistema costituzionale della magistratura
Quinta edizione
- 2019
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella della Corte costituzionale) hanno delineato in tema di organizzazione dell’ordine giudiziario, da una parte, e di funzione giurisdizionale, dall’altra. L’idea è quella di descrivere un insieme ordinato di principi e regole, relativo sia alla magistratura intesa come istituzione (come “potere” o, secondo la formula costituzionale, come “ordine”), sia alla giurisdizione intesa come funzione. Dunque “un sistema costituzionale”, come recita il titolo del volume, basato su alcuni principi di fondo (autonomia, indipendenza, imparzialità) che danno il senso di ciò che è e di ciò che fa la magistratura nel nostro ordinamento. Ma anche un’attenzione non formalistica al ruolo fondamentale che l’attività giudiziaria ha svolto e sta svolgendo nell’evoluzione della vita pubblica. La quinta edizione risponde all’esigenza di tenere conto delle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi anni. Approfondisce, inoltre, le questioni di maggiore interesse ed attualità.
Gli autori
Nicolò Zanon è professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano. Già componente del Consiglio superiore della magistratura (2010-2014), è attualmente Giudice della Corte costituzionale per nomina del Presidente della Repubblica. Tra i suoi scritti, Il libero mandato parlamentare, Milano, 1991; Pubblico ministero e Costituzione, Padova, 1996.
Francesca Biondi è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi scritti, La responsabilità del magistrato, Milano, 2006; Il finanziamento pubblico dei partiti politici, Milano 2012.