Da più di 50 anni,"Identificazionespettrometrica di composti organici" è una preziosa guida, agile ecompleta, per studenti e ricercatori impegnati nel settore della chimicaorganica, della chimica farmaceutica, della chimica analitica e bioinorganica e delle scienze della vita.
In questa terza edizione italiana, condotta sull'ottava americana, larapida evoluzione delle tecniche e delle strumentazioni ha imposto soprattuttoun aggiornamento di alcuni contenuti riguardanti la spettroscopia 1HNMR e l'aggiunta di sezioni e tabelle completamente inedite riguardanti alcunespecifiche applicazioni dell'IR e dell'NMR. Particolare attenzione è statadedicata all'ampliamento del Capitolo 6 riguardante la risonanza magneticanucleare di nuclei"non tradizionali" quali 15N,19F, 29Si e 31P.
Come nelle precedenti edizioni, l'uso esteso di spettri NMRmonodimensionali e bidimensionali registrati a campi alti e i capitoli dedicatiai problemi risolti e da risolvere rimangono un punto di forza del testo.
La bibliografia del testo ed esercizi aggiuntivi relativi ai capitoli2 e 8, in lingua inglese, sono disponibili sul sito dedicato al libro: http://online.universita.zanichelli.it/silverstein
INDICE
Spettrometria di massa - Spettroscopia nell'infrarosso - Spettroscopiadi risonanza magnetica protonica (1H) - Spettroscopia NMR del carbonio 13 -Spettroscopia NMR bidimensionale (2D) - Spettroscopia di risonanza magneticamultinucleare - Problemi risolti - Problemi da risolvere.