Renzo Tassi, Sandra Tassi

I saperi dell'educazione

2012
Materia
Scienze dell'educazione
L'opera in breve

Il manuale si presenta sotto una duplice veste.
Nella prima (Modelli pedagogici nella storia) segue quelle scuole di pensiero che difendono l’autonomia della pedagogia e per le quali – se è vero che le scienze dell’educazione sono numerose – è vero altresì che la pedagogia è la sola scienza pedagogica dell’educazione. Nella scelta dei fini educativi, essa ed essa sola ha titolo per pronunciarsi.
Nella seconda (Educazione, sviluppo e vita sociale) segue gli orientamenti di pensiero più recenti che – pur riconoscendo il primato della pedagogia nella definizione e nella scelta dei fini educativi – aspirano a tessere un discorso interdisciplinare a più voci e accostano ai classici della pedagogia i classici delle altre scienze dell’educazione: la psicologia, la sociologia, l’antropologia.

Nel libro

  • 110 letture: i testi degli autori più significativi.
  • 107 esercitazioni: esercizi per consolidare le competenze e le conoscenze acquisite.