CONTENUTI
Harrison Principidi Medicina interna èil punto di riferimento per medici, specializzandi e studenti. Rappresenta lostato dell'arte sulle ricerche e la pratica medica, offrendo quanto di piùaggiornato sulle conoscenze delle malattie e sul loro trattamento. Sono lecaratteristiche salienti di quest'opera che si articola in 487 capitoli (di cui425 contenuti nei due volumi e 62 disponibili online).
Questa nuovaedizione affronta in modo rinnovato le basi della fisiopatologia classica e sisofferma sulle metodiche e sulle strumentazioni di ultima generazione oggidisponibili per valutare i sintomi e trattare le malattie.
In particolarenella XIX edizione, ampiamente aggiornata, sono stati introdotti nuovicapitoli: Salute dell'uomo, Fatigue, Genomica e malattie infettive, Cambiamenticlimatici e malattie infettive, Steatosi epatica e steatoepatite non alcoliche,Neoplasie endocrine multiple, Sindromi poliendocrine autoimmuni. Molti altrisono stati interamente riorganizzati, tra questi: Epatite virale acuta, Epatitecronica, Infezioni da virus Ebola e Marburg, Sclerosi multipla e altre malattiedemielinizzanti, Sindrome coronarica acuta, Diabete mellito, Ipertensionearteriosa, Trombosi venosa profonda e tromboembolia polmonare, Danno renaleacuto, Malattia renale cronica, Malattie infiammatorie intestinali, Alterazionidel metabolismo delle lipoproteine, Sindrome da virus dell'immunodeficienzaumana, e molti altri.
Di particolarerilievo è l'aggiornamento del capitolo dedicato all'HIV/AIDS, che offre sialinee guida cliniche sia una trattazione esaustiva e analitica dellapatogenesi. Gli aggiornamenti si riferiscono agli ultimi protocolli ditrattamento e affrontano il tema della prevenzione combinata, rendendo di fattoquesto capitolo il trattato più completo e aggiornato presente oggi sul mercato.Molti altri capitoli rispecchiano i rapidi progressi compiuti riguardo allemalattie immunomediate e al loro trattamento. Inoltre, un capitolo sullamalattia IgG4-correlata presenta brevemente tutta una serie di entitànosografiche di recente identificazione.
Un'ampiatrattazione delle malattie neurodegenerative evidenzia i progressi compiutinella loro classificazione, nel loro trattamento e nello studio dei meccanismidi aggregazione proteica responsabili della loro patogenesi.
Il capitolodedicato all'epatite cronica presenta nel dettaglio le eclatanti scoperterelative all'uso dei farmaci antivirali diretti per il trattamento dell'epatiteC, uno dei più importanti progressi terapeutici della medicina contemporanea.
Un nuovo capitolo èdedicato alla genomica e malattie infettive, mentre i capitoli sul microbiomaumano e le malattie cromosomiche hanno ricevuto importanti cambiamenti.
A un altro tema dicrescente interesse, l'impatto dell'età sulla salute e sulla malattia, sonodedicati diversi capitoli, tra cui uno nuovo sulla biologiadell'invecchiamento.
Integrano i nuovicontenuti e gli aggiornamenti, i nuovi video dedicati ai disordini del sonno,all'ingegneria tissutale, all'imaging cardiaco non invasivo, all'esame delpaziente in coma, alla miastenia gravis e ad altre patologie della giunzioneneuromuscolare. Nuovi atlanti illustrano l'imaging non invasivo, larivascolarizzazione percutanea e l'endoscopia gastrointestinale
Ai due volumi checompongono l'opera si affianca una gran quantità di risorse online accessibilisul sito dedicato http://online.universita.zanichelli.it/harrison19 e riservate agliacquirenti.
Per maggioriinformazioni sull'accesso al sito e sui contenuti consultare le pagine finalidel libro.
Per una miglioreconsultazione dei capitoli in formato elettronico e per un accesso offline aifilmati è disponibile il volume Harrison Principi di Medicina interna.Volume integrativo di oltre 400 pagine, acquistabile separatamente, checontiene:
✔ La stampa deicapitoli in formato elettronico (62 capitoli)
✔ DVD allegato con150 filmati in lingua inglese
Tutti i materialicontenuti nel volume integrativo sono disponibili online per gli acquirenti dellibro principale.
INDICE
Principi diMedicina interna volume 1
Parte 1:Considerazioni generali in medicina clinica.
Parte 2: Principalimanifestazioni e quadri clinici delle malattie. Dolore. Alterazioni dellatemperatura corporea. Disfunzioni del sistema nervoso. Alterazioni dellavisione, dell'udito, dell'olfatto e della faringe. Alterazionidelle funzioni respiratoria e circolatoria. Alterazioni della funzionegastrointestinale. Alterazioni della funzione renale e delle vie urinarie.Alterazioni della funzione sessuale e della riproduzione. Alterazioni dellapelle. Alterazioni ematologiche.
Parte 3: Geni,ambiente e malattia.
Parte 4: Medicinarigenerativa.
Parte 5:Invecchiamento.
Parte 6: Nutrizionee perdita di peso.
Parte 7: Oncologiae ematologia. Malattie neoplastiche. Alterazioni dell'emopoiesi.Alterazioni dell'emostasi.
Parte 8 Malattieinfettive. Considerazioni generali sulle malattie infettive. Sindromi cliniche:infezioni acquisite in comunità. Sindromi cliniche: infezioni legateall'assistenza sanitaria. Introduzione alla terapia delle malattie batteriche.Malattie causate da batteri Gram-positivi. Malattie causate da batteriGram-negativi. Infezioni da batteri eterogenei. Malattie da micobatteri.Malattie da spirochete. Malattie da rickettsie, micoplasmi e clamidie. Malattievirali: considerazioni generali. Infezioni da virus a DNA. Infezioni da virusrespiratori a DNA ed RNA. Infezioni da virus dell'immunodeficienza umana e daaltri retrovirus umani. Infezioni da virus a RNA. Infezioni fungine. Infezionida protozoi ed elminti: considerazioni generali. Infezioni da protozoi.Infezioni da elminti.
Parte 9: Terrorismoe medicina clinica.
Principi diMedicina interna volume 2
Parte 10: Malattiedel sistema cardiovascolare. Introduzione alle malattie cardiovascolari. Diagnosidelle malattie cardiovascolari. Disturbi del ritmo. Disturbi del cuore.Coronaropatie e vasculopatie periferiche.
Parte 11: Malattiedell'apparato respiratorio. Diagnosi delle malattie dell'apparatorespiratorio. Patologiedell'apparato respiratorio.
Parte 12: Terapiaintensiva. Terapia intensiva respiratoria. Shock e arresto cardiaco.Terapia intensiva neurologica. Emergenze oncologiche.
Parte 13: Malattiedel rene e delle vie urinarie.
Parte 14: Malattiedell'apparato gastrointestinale. Malattie dell'apparatogastrointestinale. Malattie del fegato e delle vie biliari. Malattie delpancreas.
Parte 15: Malattiedel sistema immunitario, del tessuto connettivo e reumatologiche. Sistemaimmunitario normale e patologico. Malattie da lesioni immunomediate. Malattiedelle articolazioni e dei tessuti adiacenti.
Parte 16Endocrinologia e metabolismo. Endocrinologia. Endocrinologiariproduttiva. Obesità, diabete mellito e sindrome metabolica. Malattiedell'osso e metabolismo minerale. Disturbi del metabolismo intermedio.
Parte 17: Malattieneurologiche. Diagnosi delle malattie neurologiche. Malattie del sistemanervoso centrale. Malattie dei nervi e dei muscoli. Sindromeda affaticamento cronico. Disturbi psichiatrici e dipendenze.
Parte 18:Intossicazioni, sovradosaggio farmacologico e avvelenamento.
Parte 19 Disordiniassociati a fattori ambientali.
Appendice
Indice analitico
>>Medicinainterna