La conservazione del gelato nel freezer si spiega con le proprietà colligative della «soluzione gelato». 
Lo scambio tra ossigeno e diossido di carbonio nei polmoni, che permette l’ossigenazione dei tessuti del nostro corpo, è regolato dalle leggi sull’equilibrio delle reazioni.
La chimica ci aiuta a spiegare molti dei fenomeni che ci circondano: questo libro, con il suo approccio amichevole ma rigoroso, accompagna con gradualità alla scoperta dei suoi fondamenti.
Nel libro
- Esempi svolti nella teoria per acquisire le strategie del problem solving e imparare un metodo di lavoro.
 - Esercizi divisi su tre livelli per verificare le conoscenze, le abilità e le competenze.
 - Schede che propongono curiosità e approfondimenti, per motivare allo studio e far riconoscere l’importanza della chimica nella vita quotidiana.
 
Il quaderno di chimica
- 700 esercizi per l’autovalutazione, l’allenamento e il potenziamento.
 
Online su www.online.zanichelli.it/heinarenachimica
- 420 esercizi interattivi.
 - Elementi di matematica (15 pagine) utili per affrontare lo studio della chimica.
 - La tavola periodica interattiva.
 - Soluzioni agli esercizi riassuntivi del libro: uno strumento per l’autoverifica.
 
