Alessandro Poli

Fisiologia degli animali

Regolazione Diversità Adattamento
2006
Materia
Biologia
L'opera in breve

L’autore

Alessandro Poli presta la sua attività scientifica nel campo delle Neuroscienze presso il dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell’Università di Bologna, dove svolge i corsi di Fisiologia generale per gli studenti di Scienze naturali, di Fisiologia degli animali marini per gli studenti di Scienze biologiche (indirizzo marino), oltre ai corsi specialistici di Ecofisiologia animale e Fisiologia animale.

L’opera

Valutando il numero di funzioni conosciute negli organismi e il numero di specie animali note, si comprende come lo studio della fisiologia animale sia una disciplina ampia e complessa.
Fisiologia degli animali supera gli ostacoli legati alla scarsa maneggevolezza che caratterizza di solito i manuali dedicati a questa materia, vasta e di non facile trattazione: spiega le funzioni che caratterizzano il mondo animale, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più complessi, e le analizza attraverso il metodo comparativo.
Il lettore è guidato nell’analisi delle caratteristiche chimico-fisiche degli ambienti esterni e interni agli animali, per passare ai concetti fondamentali sulla fisiologia cellulare e giungere allo studio dei sistemi di organo. La trattazione è focalizzata prevalentemente sui vertebrati e su quegli invertebrati che, per la loro relativa semplicità strutturale, consentono di studiare processi fisiologici validi anche per i vertebrati. In relazione all’accresciuto interesse per l’ambiente acquatico, sono stati inoltre considerati gli adattamenti più importanti e più studiati sia degli animali marini che di quelli di acqua dolce.
Particolare attenzione è stata dedicata all’apparato iconografico, pensato e realizzato appositamente non solo come parte illustrativa, ma anche con funzione esplicativa e di approfondimento dei temi trattati.