La terzaedizione italiana del libro di Douglas C. Giancoli, condotta sulla settimaedizione inglese, si presenta ancor più come un testo idoneo a soddisfare leesigenze degli studenti che frequentano i Corsi di Studio a caratterebiologico, in particolare Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali egli altri CdS delle cosiddette Scienze della vita. Ma questo testo è un ottimosupporto anche per gli insegnamenti di Fisica nelle Lauree a ciclo unico, comeMedicina e Farmacia. Comprende infatti tutti gli argomenti di un programmacompleto di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo, Ottica e Fisicamoderna, sviluppandoli con un formalismo matematico semplice e soprattutto congrande attenzione verso le difficoltà concettuali che lo studente potrebbeincontrare nell'apprendimento. Un'altra caratteristica importante è la continuaproposizione di esempi e applicazioni della fisica nella vita quotidiana esoprattutto in ambito biologico e sanitario come, per esempio, i concetti percomprendere metodi e strumenti di uso comune nella ricerca e nella praticadiagnostica delle discipline biomediche. Gli esercizi di fine capitolo,suddivisi per tipologia e per difficoltà, offrono l'opportunità allo studentedi misurare il proprio grado di comprensione dei concetti e di preparazioneall'esame.
Sul sito del libro http://online.universita.zanichelli.it/giancolimoderna-3ed sono disponibili lerisorse online per il docente.
INDICE
Introduzione,misurazione, stime – Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24 –Cinematica in due dimensioni: i vettori -Dinamica: leggi del moto di Newton –Moto circolare, gravitazione – Lavoro ed energia – Quantità di moto – Motorotatorio – Corpi in equilibrio – I fluidi – Vibrazioni e onde – Il suono –Temperatura e teoria cinetica – Calore – I principi della termodinamica –Carica elettrica e campo elettrico – Potenziale elettrico – La correnteelettrica – Circuiti in corrente continua – Magnetismo – Induzioneelettromagnetica e legge di Faraday – Le onde elettromagnetiche – Propagazionedella luce: ottica geometrica – La natura ondulatoria della luce – Strumentiottici – Teoria della relatività ristretta – Nascita della teoria dei quanti eprimi modelli dell'atomo – Meccanica quantistica degli atomi – Molecole esolidi – Fisica nucleare e radioattività – Energia nucleare; effetti e impieghidella radiazione – Particelle elementari – Astrofisica e cosmologia - Appendice