Educazione civica
Francesca Faenza

Educazione civica

  • 2020

La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Piero Calamandrei

L’educazione civica come educazione alla cittadinanza attiva, partecipe e responsabile. La Costituzione italiana, i diritti e i doveri dei cittadini, le istituzioni dello Stato italiano, l’Unione europea e le organizzazioni internazionali, i nuovi diritti legati all’avvento delle tecnologie telematiche, l’educazione ambientale, al benessere, alla legalità, alla tutela del territorio, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

Perché mi riguarda?

  • Come proteggere la propria privacy online? Quali sono le prospettive per le giovani generazioni di fronte ai rischi del cambiamento climatico? I temi dell’educazione civica sono legati alla realtà quotidiana: conoscerli aiuta ad accrescere la propria consapevolezza e responsabilità.

Mi informo, partecipo, agisco

  • Dibattere sul tema delle discriminazioni di genere, partecipare con la classe a un concorso sui 17 goal dell’Agenda 2030, scrivere una mail a un Deputato della Repubblica italiana sono tutte attività che guidano a esercitare le tre dimensioni della cittadinanza: informarsi con consapevolezza, partecipare alla vita comune e agire in prima persona.

Mi preparo all’esame

  • Creare un modello alimentare in grado di sfamare la popolazione mondiale; mettere in scena il Dialogo della Natura e di un Islandese di Leopardi come se si svolgesse nel mondo di oggi. I progetti multidisciplinari vertono sui temi dell’Agenda 2030 ed educano a una visione integrata dei problemi legati allo sviluppo sostenibile.
  • I progetti, insieme alle mappe multidisciplinari, sono inoltre un allenamento all’esame di Stato e offrono spunti per il colloquio orale.

L’eBook

Tutte le pagine del libro da sfogliare, con esercizi interattivi:

  • 50 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it

online.zanichelli.it/faenza-educazionecivica

5 audio con spunti per il colloquio dell’esame di Stato a partire dalle mappe del libro

In sintesi:

  • Perché mi riguarda?
  • Mi informo, partecipo, agisco
  • Mi preparo all’esame
  • Esercizi interattivi

Opera disponibile in 2 volumi e versioni

I prezzi sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in casi di variazione dell'aliquota IVA
In mancanza di indicazione l'opera è a aliquota 4% in regime di IVA assolta all'origine.

Volume unico
Educazione civica

Volume unico

  • Pagine: 224

Versioni di questo volume:

Libro + eBook   +   tipologia ministeriale B

Libro + eBook
ISBN: 9788808420251
Disponibile in 5 gg lavorativi

Solo versioni digitali eBook    tipologia ministeriale C

eBook Booktab
ISBN: 9788808618368
Disponibilità immediata
7,70

Opere in regime IVA normale (aliquota 4%, salvo modifiche)

Aggiungi al carrello