
John B Taylor
Economia
Seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione americana
- 2003
- Note: Trad. di A. Suvero, revisione di M. Ferretti, 425 ill.
L’autore
John B. Taylor è titolare della cattedra Mary e Robert Raymond di Economia presso la Stanford University ed è vicepresidente della American Economic Association.
L’opera
Oggi, all’inizio del ventunesimo secolo, l’economia dà molta enfasi a concetti quali gli incentivi, le aspettative, i ‘fondamentali’ di lungo periodo, le esperienze individuali, le istituzioni e l’importanza di politiche economiche stabili e prevedibili. Queste nuove idee sono di grande rilievo per la politica economica del mondo reale e confermano che i concetti economici influenzano concretamente la vita delle persone. Anche l’economia mondiale è cambiata radicalmente negli ultimi anni: quasi tutti i paesi del mondo hanno adottato l’economia di mercato e nella ‘nuova economia’ miliardi di persone sono legate l’una all’altra dal commercio internazionale. Nella nuova edizione l’autore ha collocato questi cambiamenti in posizione eminente all’interno del nucleo solido dell’economia tradizionale su cui poggiano.
Economia è ora un libro più facile da leggere e usare, oltre che assai più breve; è stato infatti completamente riscritto, ristrutturato, riorganizzato per presentare l’economia in modo chiaro, completo e contemporaneo.
La versione italiana è corredata in modo preciso e puntuale da dati e notizie sull’economia italiana ed europea; queste integrazioni sono contraddistinte da frecce verticali.