Roberto Calvo

Diritto civile

2015
Materia
Diritto, Diritto civile
L'opera in breve

Con Le obbligazioni si apre il Diritto civile, che si completa con Il contratto (vol. II), La vendita (vol. III, tomo 1) e Gli altri contratti speciali (vol. III, tomo 2). Nel presente volume vengono trattati ex professo gli istituti fondanti il diritto patrimoniale comune, secondo la sistematica che dà l’intonazione al Titolo I del Libro IV del codice civile. La chiave di lettura è informata alla persuasione che la loro integrazione nelle situazioni soggettive in funzione delle quali sono stati plasmati, consente di afferrarne compiutamente i sot-tili meccanismi regolatori. Lo studio delle obbligazioni, che non è affatto subalterno al contratto, funge in verità da «grammatica pedagogica» dei rapporti patrimoniali gene-rali, perché offre le coordinate utili a guidare l’interprete nella costruzione del sistema, e nell’applicazione coerente e ordinata di regole e princìpi. Il pensiero orientato alle obbli-gazioni suggerisce d’inclinare allusivamente lo sguardo al Gradus ad Parnassum, ossia ad una sorta di «palestra» che «allena» il giurista – con intensità variabile – al lavoro di razionalizzazione del conflitto d’interessi rivali, per evitare che la norma disciplinante il caso concreto sia frutto di scelte casuali, ingiuste, inattese e quindi disorientanti.Lungo questo percorso, che non trascura le novità introdotte dalle fonti di adeguamento del diritto comunitario, costante è il dialogo con l’esperienza tratta dalle tensioni del contraddittorio giudiziale. L’itinerario si snoda attraverso i seguenti passaggi-cardine (distribuiti, in aderenza alla progressione codicistica, all’interno di tredici capitoli): pa-trimonialità della prestazione; debiti di valore, di valuta e elementi accessori del credito; forza impegnativa delle promesse e situazioni indisponibili; adempimento, esigibilità, so-pravvenienze e responsabilità; obblighi di cooperazione e protezione; vicende estintive modificatrici del rapporto; mutamenti soggettivi; causalità degli spostamenti patrimoniali e condictio indebiti; circolazione del credito; solidarietà, parziarietà e situazioni alterna-tive; eticità della promessa.

Roberto Calvo è professore ordinario di Diritto privato nell’Università della Valle d’Aosta.