Un manuale di auto-aiuto per tutte le coppie in difficoltà o, più ingenerale, per tutte le coppie che desiderano migliorare la qualità della lororelazione, sia essa eterosessuale o omosessuale, imparando a conciliare ledifferenze tra i partner. Da questo punto di vista, uno dei pregi di questolibro è il profondo realismo: il testo offre un sacco di consigli che le coppiepossono utilizzare per riconciliare le loro differenze.
La forza di questo manuale sta nella semplicità delle tecnichepratiche proposte, basate sulla Terapia Comportamentale Integrata di Coppia ilcui presupposto fondamentale è che i partnersono due persone uniche e quindi differenti, che possono imparare a conciliarequeste loro diversità, trasformandole in risorse per la loro vita e per la lorofelicità.
Il testo costituisce un supporto fondamentale anche per gli psicologie gli psicoterapeuti che lavorano con le coppie e che vogliono conoscere eapprofondire i fondamenti scientifici e le tecniche della TerapiaComportamentale Integrata di Coppia (TCIC) facendo riferimento direttamenteagli ideatori di questo approccio A. Christensen e N.S. Jacobson.
La Terapia Comportamentale Integrata di Coppia è un approcciopsicoterapeutico alle problematiche di coppia caratterizzato dall'integrazionetra la terapia cognitivo-comportamentale tradizionale e le terapie “di terzagenerazione”, per aiutare le coppie intrappolate in conflitti ormaicronicizzati. La psicoterapia di coppia, infatti, può rappresentare un aiutofondamentale nella riduzione delle difficoltà delle relazioni di coppia e ilpresente volume costituisce un valido ausilio nel coadiuvare il percorso ditrattamento. La TCIC è un approccio la cui efficacia è dimostratascientificamente grazie allo studio più numeroso mai svolto in questo ambito,diventando così una guida science-based al cambiamento.
INDICE
Parte I, Le facce conflittuali del conflitto
Parte II, Una comprensione profonda (DEEP) del conflitto, la terzafaccia della storia: “Comepuoi essere fatto così?”: le difficoltà relazionali come differenze
Parte III, Dalle discussioni all'accettazione:
Parte IV, Cambiamento intenzionale grazie all'accettazione
Parte V, Quando l'accettazione non è sufficiente