Roberto Huber, Giuseppe Russo

Competenze in cucina

Tecnica e pratica di enogastronomia
Clitt editore. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2020
Materia
Anatomia, scienze della salute e dell'alimentazione
L'opera in breve

L’assetto didattico

Con la riforma, nel primo biennio degli istituti professionali sono aumentate le ore di laboratorio e il nuovo assetto didattico prevede una serie di innovazioni (la personalizzazione del percorso di apprendimento volta alla realizzazione del progetto di vita di ogni singolo allievo, l’aggregazione delle diverse discipline all’interno degli assi culturali, la programmazione interdisciplinare dei percorsi didattici, certificazione delle competenze con riferimento alle Unità di Apprendimento…).

Unità monotematiche

Il testo è pensato come un prontuario, realizzato in maniera ordinata e schematica, con riferimenti precisi a reali situazioni operative. Accessibile fin dalla teoria, il testo è accompagnato da immagini descrittive, mappe di capitolo e prove di realtà. Gli argomenti sono trattati singolarmente, poi raccolti in percorsi tematici. Non più una semplice sequenza di argomenti, ma competenze certificabili di diverso livello.

Competenze chiave di cittadinanza e Agenda 2030

Le prove di realtà rispondono agli obiettivi delle competenze chiave di cittadinanza (Comunicazione nella madrelingua, Comunicazione nelle lingue straniere, Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, Competenza digitale, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale). Frequenti spunti di riflessione convergono verso gli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’ebook multimediale

Tutte le pagine del volume da sfogliare con:

  • video
  • approfondimenti

www.clitt.it/libri/comp-cucina/

In sintesi:

  • L’assetto didattico
  • Unità monotematiche
  • Competenze chiave di cittadinanza e Agenda 2030
  • EBook multimediale con video e approfondimenti