Questa terza edizione del testodi Chimica Generale e Inorganica conservala struttura della precedente edizione ed è pensata per fornire i fondamentidella Chimica agli studenti delle Facoltà di Scienze, Farmacia, Agraria,Ingegneria e Medicina. Tutto il testo è stato accuratamente rivisto e, dovenecessario, aggiornato, ma la principale novità di questa edizione è quella diaver dotato i primi quattordici capitoli di un repertorio di esercizi dicalcolo chimico per permettere allo studente di verificare il suo grado diassimilazione degli argomenti. Per quanto riguarda i contenuti, le principalinovità di questa edizione sono:
- La parziale revisione delparagrafo riguardante le miscele azeotropiche che, nella precedente edizione,risultava troppo conciso;
- L'inserimento di nuovi esempidi equilibrio in sistemi a due componenti tra fase solida e liquida conmiscibilità variabile, tra cui il sistema ferrocarbonio;
- L'aggiornamento dei datichimico-fisici relativi agli elementi dei vari gruppi;
- L'ampliamento della parte cheriguarda la chimica del carbonio, con particolare riferimento ad alcunicomposti organici di interesse nella vita quotidiana e ad alcuni compostiinorganici di ampio utilizzo.
Sul sito
SOMMARIO
Nomenclatura dei compostiinorganici - Struttura dell'atomo: il nucleo - Struttura dell'atomo: glielettroni - Il legame chimico - Le equazioni chimiche - Lo stato gassoso - Lostato solido - Lo stato liquido - Le soluzioni e le loro proprietà -Termodinamica - L'equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei -Equilibri acido-base - Elettrochimica - Cinetica chimica - Chimica inorganicacon complementi di chimica organica - Chimica dei materiali.