Alberto Gasco, Fulvio Gualtieri, Carlo Melchiorre

Chimica farmaceutica

Seconda edizione | Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2020
Materia
Chimica
L’opera in breve

Chimica farmaceutica è un’opera nata con l’obiettivo di fornire agli studenti di Farmacia e di Chimica e tecnologie farmaceutiche un testo valido dal punto di vista didattico, e il più possibile aderente ai programmi nazionali. Questo obiettivo, che si rinnova ora nella seconda edizione, è stato raggiunto grazie all’eccellenza del gruppo di autori, nonché alla loro provenienza: gli autori infatti, come docenti di Chimica farmaceutica, coprono la quasi totalità delle sedi degli atenei italiani. Il libro continua a mettere al centro il linguaggio chimico e a lasciare molto spazio allo studio delle strutture, l’architettura classica che aveva caratterizzato la precedente edizione. La materia è sviluppata prima con argomenti generali: i bersagli dei farmaci; le proprietà chimico fisiche; le caratteristiche strutturali e la loro attività biologica; le fasi d’azione di un farmaco, l’interazione con gli enzimi, i recettori; fino ai capitoli sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, sulla chimica farmaceutica computazionale e sulla modellistica molecolare, capitoli ai quali si è dato ampio spazio. Successivamente, nella seconda parte del libro, si affronta lo studio dei più importanti farmaci per il contrasto e la cura delle principali patologie, suddivise per distretti e categorie. Il testo si chiude infine con uno sguardo sui farmaci biotecnologici, sui radiofarmaci e sui nutraceutici, una delle principali novità di questa edizione. Sono inoltre disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità: l’ebook, che consente una migliore fruizione dei contenuti permettendo il collegamento diretto con le schede pubblicate online; oltre 700 test di autovalutazione inerenti ai contenuti del libro e altri 250 test su aspetti più generali della chimica farmaceutica utili per la preparazione degli esami, tutti pubblicati sulla piattaforma interattiva ZTE; oltre 200 schede pubblicate sul sito del libro con approfondimenti, processi di sintesi e metabolismo dei principi attivi.

I curatori

Alberto Gasco, Università degli Studi di Torino.

Fulvio Gualtieri, Università degli Studi di Firenze.

Carlo Melchiorre, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Risorse online

A questo indirizzo si può accedere al sito di complemento al libro

online.universita.zanichelli.it/gasco-2ed

Ebook

L’intero libro in formato elettronico, con possibilità di evidenziare, commentare e personalizzare il testo. Collegamento interattivo alle schede online

Test Interattivi Zanichelli

Il sistema di esercizi interattivi per gli studenti e i docenti, con classe virtuale

Per l’accesso registrarsi su my.zanichelli.it e abilitare le risorse. Maggiori informazioni nelle pagine iniziali del libro

Configurazioni

I prezzi sono comprensivi di IVA e validi per l’anno in corso. Possono variare in casi di variazione dell’aliquota IVA. In mancanza di indicazione l’opera è a aliquota 4% in regime di IVA assolta all’origine.

Volume unico + ebook

Pagine: 1072
Leggi ebook
Volume unico + ebook
In questo periodo non è possibile acquistare il libro
ISBN:9788808420268
110,90 €
Aggiungi al carrello
eBook
In questo periodo non è possibile acquistare l’ebook
ISBN:9788808789280
80,70 €
Aggiungi al carrello