Tra gli obiettivi che hanno ispirato quest'operac'è soprattutto quello di fornire un testo valido dal punto di vista didatticoche riesca a soddisfare gli argomenti dei programmi, anzi, se possibile, che nefavorisca una maggiore omogeneità, e che risulti una guida affidabile per glistudenti. Punto di forza di questo libro è il fatto chegli autori sono docenti che insegnano Chimica Farmaceutica nella quasi totalitàdegli atenei italiani. Tratti distintivi sono, inoltre, la trattazione deiconcetti generali più importanti nella ricerca e nello sviluppo dei farmaci ela descrizione dettagliata delle caratteristiche dei farmaci più utilizzatinelle principali patologie.
Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche sono due Corsi di studiocon finalità differenti ma con molte materie in comune, declinate però in mododiverso; tra queste vi è
INDICE
CHIMICA FARMACEUTICA, Parte generale: I bersagli deifarmaci - Proprietà chimico-fisiche e attività biologica - Caratteristichestrutturali e attività biologica - Fasi dell'azione di un farmaco - Enzimi efarmaci - Recettori e farmaci - Ricerca e sviluppo dei farmaci - Chimicafarmaceutica computazionale e modellistica molecolare.
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO: Anestetici generali -Ipnotici, sedativi e tranquillanti - Anticonvulsivanti - Antidepressivi eantipsicotici - Analgesici - Anestetici locali - Farmaci per le malattieneurodegenerative.
FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E DELL'APPARATO RESPIRATORIO
FARMACI PER I SISTEMI ENDOCRINO E METABOLICO
FARMACI DELL'APPARATO DIGERENTE: Antiulcera e antiacidi -Antidiarroici e lassativi.
FARMACI ANTINFETTIVI E ANTIPARASSITARI
FARMACI ANTITUMORALI: Farmaci antitumorali.
FARMACI BIOTECNOLOGICI: Farmaci biotecnologici.
RADIOFARMACI: Radiofarmaci.