Brock Biologia dei microrganismi Fuori commercio
Michael T. Madigan John M. Martinko

Brock Biologia dei microrganismi

Terza edizione

A cura di Giorgio Gribaudo
  • 2007

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO

BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

VOLUME 1

Il successo ottenuto dalle precedenti edizioni italiane ha fatto della Biologia dei Microrganismi di Brock un "classico" tra i testi di Microbiologia adottati per i diversi corsi di laurea. Questa nuova edizione, basata sulla undicesima edizione americana, dedica ancora più spazio ai concetti fondamentali di base, inserendoli nel quadro di una scienza moderna e in continua evoluzione quale è la Microbiologia. Per rendere il testo più facilmente adattabile alle diverse esigenze didattiche, l'edizione italiana dell'opera è stata suddivisa in tre volumi: questo primo volume è dedicato alla Microbiologia generale mentre i successivi riguarderanno la Microbiologia ambientale e industriale e la Microbiologia medica sanitaria. Gli argomenti principali trattati in questo volume di Microbiologia generale comprendono i principi fondamentali della biologia dei microrganismi, le tappe storiche e i grandi esperimenti del passato che hanno posto le basi alle conoscenze di genetica e genetica microbica, di biologia molecolare della cellula, di virologia, fino all'ingegneria genetica e alla genomica. Ampio risalto è stato dato alle moderne tecnologie per lo studio e l'analisi dei genomi dei procarioti. Come le precedenti edizioni, anche questo testo si contraddistingue per chiarezza espositiva, trattazione degli argomenti più "molecolare" rispetto a quella di altri libri più tradizionali, ricchezza di iconografia (schemi e grafici) che facilita lo studio per le nuove generazioni, più abituate all'apprendimento visuale.

VOLUME 2A

Il volume 2A è dedicato agli argomenti di Microbiologia ambientale e industriale: diversità microbica (Batteri Archea ed Eucarioti), diversità metabolica, ecologia microbica, cenni di microbiologia alimentare e industriale. Come le precedenti edizioni, anche questo testo si contraddistingue per chiarezza espositiva, trattazione degli argomenti più "molecolare" rispetto a quella di altri libri più tradizionali, ricchezza di iconografia (schemi e grafici) che facilita lo studio per le nuove generazioni, più abituate all'apprendimento visuale.

VOLUME 2B

In questo volume 2B sono affrontati gli argomenti di microbiologia biomedica: interazione tra uomo e microrganismi, principi di immunologia e di microbiologia clinica, epidemiologia e malattie infettive. Come le precedenti edizioni, anche questo testo si contraddistingue per chiarezza espositiva, trattazione degli argomenti più "molecolare" rispetto a quella di altri libri più tradizionali, ricchezza di iconografia (schemi e grafici) che facilita lo studio per le nuove generazioni, più abituate all'apprendimento visuale.

SOMMARIO

BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

VOLUME 1

Microrganismi e microbiologia - Una visione d'insieme della vita microbica - Le macromolecole - Struttura e funzione cellulari - Nutrizione, colture di laboratorio e metabolismo dei microrganismi - La crescita microbica - Principi fondamentali di biologia molecolare - Regolazione metabolica - Elementi di virologia - Genetica batterica - Sistematica molecolare ed evoluzione microbica - Biologia della cellula eucariotica e microrganismi eucariotici - Genomica microbica - Controllo della crescita microbica - Ingegneria genetica e biotecnologia - Appendice: Termodinamica e bioenergetica microbica.

VOLUME 2A

Diversità dei procarioti: Bacteria - Diversità dei procarioti: Archaea - Diversità metabolica - I metodi dell'ecologia microbica - Ecologia microbica - Trattamento delle acque reflue, depurazione idrica, malattie microbiche di origine idrica - Conservazione alimentare e malattie microbiche di origine alimentare - Microbiologia industriale - Appendice: Bergey's Manual of Systematic.

VOLUME 2B

Diversità virale - Interazioni uomo-microrganismo - Principi di immunologia - Immunologia molecolare - Microbiologia e immunologia diagnostica - Epidemiologia - Malattie microbiche trasmesse da persona a persona - Malattie microbiche trasmesse da animali, artropodi e suolo.