Bollettino della Unione matematica italiana Fuori commercio

Bollettino della Unione matematica italiana

Serie I. Volume I, MCMXXII

  • 1922
  • Note: In 8°, pp. 104. Ufficio di presidenza: S. Pincherle - P. Burgatti - E. Bortolotti - L. Tonelli - Comitato di redazione: S. Pincherle (direttore) - L. Amoroso - G. Armellini - E. Bompiani - P. Burgatti - G. Colonnetti - O. M. Corbino - B. Levi - R. Marcolongo - G. Scorza - L. Tonelli - G. Vivanti - V. Volterra. Questo Bollettino aveva 5 rubriche principali: "Piccole note" (brevi lavori originali sui più diversi soggetti delle scienze matematiche) - "Sunti" (riassunti di Memorie di matematici italiani e stranieri di particolare importanza. Queste sintesi sono redatte dagli autori medesimi dei lavori originali) - "Relazioni scientifiche" (lavori in cui autori specializzati trattano capitoli interessanti le matematiche pure o applicate) - "Recensioni" - "Notizie". Il 1° luglio 1922 uscì un "Numero specimen" di pp. 20. "Direzione provvisoria S. Pincherle, presidente - E. Bortolotti, segretario. Comitato di redazione: L. Amoroso, G. Armellini, L. Bianchi, P. Burgatti, G. Colonnetti, O.M. Corbino, R. Marcolongo, G. Scorza, L. Tonelli, G. Vivanti, V. Volterra." Contiene anche il programma della Unione Matematica Italiana e l'elenco delle adesioni al 15 giugno 1922. "Un gruppo di matematici, fra i quali ricorderemo i professori L. Bianchi, P. Burgatti, R. Marcolongo, C. Somigliana, G.Vacca, V. Volterra ed altri, proponeva, qualche tempo fa, la costituzione di una Unione Matematica Italiana, che, a somiglianza della Société Mathématique de France, della Deutsche math. Vereinigung, della American math. Society da una parte, e dall'altra, delle società esistenti nel nostro paese fra i fisici, tra i chimici, fra gli astronomi e geodeti, fra i cultori dei vari rami delle scienze naturali, ecc. (ed anche, in un campo più prossimo al nostro, fra gl'insegnanti di matematica e di fisica con la fiorente associazione Mathesis), fosse organo di collegamento fra gli studiosi delle discipline matematiche, li tenesse al corrente della produzione scientifica nel nostro paese e all'estero, e ponesse in contatto la scienza pura con quei rami delle sue applicazioni che hanno con essa maggiore attinenza. Nel tempo stesso, questa Unione avrebbe rappresentato l'Italia nella Unione Internazionale Matematica sorta nell'autunno del 1920, alla quale hanno aderito per ora gli alleati ed i principali Stati già neutrali: però, fin d'ora, possiamo e dobbiamo fermamente ritenere che, dileguati gli echi della conflagrazione mondiale, l'Unione Internazionale venga a giustificare pienamente il suo nome raccogliendo, in un non lontano avvenire, i cultori delle scienze esatte in tutto il mondo: e questo è fra i voti dell'Unione Matematica Italiana. L'Accademia Nazionale dei Lincei, sia pure in via ufficiosa, accoglieva con simpatia l'iniziativa, e con lettera del 18 marzo 1921 comunicava al sottoscritto come egli fosse stato designato a presidente della costituenda Unione Matematica Italiana, mentre era indicato come segretario il Prof. Ettore Bortolotti, della R. Università di Bologna. La Casa Editrice N. Zanichelli di Bologna, ben nota nel mondo degli studi, accoglieva di buon grado l'invito ad assumere la parte amministraiva della nuova Società (...)." Per L'Unione Matematica Italiana, SALVATORE PINCHERLE, dal Programma dell'Unione Matematica Italiana, 1922. - Periodico