David Sadava H. Craig Heller Gordon H Orians William K Purves David M. Hillis
Biologia
Terza edizione italiana condotta sulla ottava edizione americana
- 2009
- Note: Trad. di C. Delfino, S. Jantra, S. Quagliata, S. Rigacci, J. Stefani, rev. di R. Brizzi, G. Delfino, M. Stefani
Gli autori
David Sadava è professore di Biologia al Keck Science Center dei Claremont Colleges, Claremont (California). Si occupa di ricerche attinenti alla biologia cellulare, alla biochimica e alla farmacologia. È autore anche di Biologia cellulare (Zanichelli, 1997).
H. Craig Heller è professore di Scienze biologiche e di Biologia umana alla Stanford University, Stanford (California). Si occupa degli aspetti neurobiologici del sonno, dei ritmi circadiani e della regolazione della temperatura corporea.
Gordon H. Orians è professore emerito di Biologia alla University of Washington, Seattle. È un’autorità riconosciuta nel campo dell’ecologia e dell’evoluzione; si è occupato di ecologia comportamentale, di struttura delle comunità e di politiche ambientali.
William K. Purves è professore emerito di Biologia allo Harvey Mudd College, Claremont (California). La sua attività di ricerca si è focalizzata principalmente sulla regolazione ormonale dell’accrescimento vegetale, ora si dedica alle ricerche sull’apprendimento.
David M. Hillis è un noto studioso dell’evoluzione della biodiversità ed è professore di Biologia presso la University of Texas, Austin, dove è anche direttore del Center for Computational Biology and Bioinformatics.
L’opera
Un manuale che trasmette l’entusiasmo degli autori per la natura dinamica della biologia attraverso il tema unificante dell’evoluzione per selezione naturale. La terza edizione italiana è arricchita e aggiornata non solo nei contenuti (ciò che sappiamo), ma anche nei metodi sperimentali (come siamo venuti a saperlo). Numerosi elementi la rendono ancora più accessibile dal punto di vista didattico:
- esperimenti: sono schemi concepiti appositamente secondo la struttura ipotesi-metodo-risultati-conclusioni per mostrare come sperimentazione, osservazione e metodo comparativo aiutino i biologi a formulare e verificare le loro ipotesi;
- metodi di ricerca: illustrano le principali metodiche utilizzate per svolgere la ricerca in laboratorio o sul campo;
- fumetti integrati nelle figure: favoriscono l’apprendimento in maniera visiva, senza dover passare dalla figura alla didascalia e viceversa;
- storie di apertura: collegano l’argomento del capitolo alla vita di tutti i giorni;
- sommari di fine paragrafo: stimolano il ripasso immediato dei concetti chiave con brevi riassunti e domande;
- curiosità: trattano concisamente aspetti al confine tra la biologia e altri ambiti disciplinari.