Antonio Di Giulio, Amelia Fiorilli, Claudio Stefanelli

Biochimica per Scienze motorie

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2011
Materia
Biochimica
L'opera in breve

Unacaratteristica fondamentale dei corsi in Scienze motorie è l'estremamultidisciplinarietà, indispensabile per la formazione di una figuraprofessionale in grado di affrontare le innumerevoli sfaccettature legate almondo dell'attività fisica. La base della preparazione del laureato nellediscipline motorie rimane però l'approfondita conoscenza dei meccanismi allabase del movimento e del funzionamento dell'organismo impegnato nell'esercizio,da cui deriva un'importanza fondamentale della Biochimica, che descrive alivello molecolare la struttura, le proprietà e il funzionamento degliorganismi viventi. Una buona conoscenza della Biochimica è indispensabile percomprendere al meglio le materie, a mano a mano sempre più applicative, che lostudente dovrà poi affrontare, come la Biologia applicata, l'Anatomia, laFisiologia, la Nutrizione, la Teoria del movimento e la Metodologiadell'allenamento.

Inbase all'esperienza ultradecennale nell'insegnamento nei corsi di Scienzemotorie, gli autori hanno ritenuto che per acquisire al meglio la materia,fosse utile un corso di Biochimica impostato in modo molto “tradizionale”, maapplicativo. Pertanto il testo tratta sostanzialmente di biochimica umanaassociando ai diversi argomenti i collegamenti con l'esercizio fisico. Dopo unaprima parte che richiama i concetti basilari di Chimica (capp. 1-3), si passaallo studio delle molecole che costituiscono la materia vivente (capp. 4-7).Seguono quindi i fondamentali capitoli su Biofisica e Bioenergetica (capp.8-10), dopodiché vengono analizzati alcuni aspetti di Biochimica funzionale conforti ricadute sull'esercizio (capp. 11-13). La parte centrale del volume,affronta lo studio del metabolismo preceduta da una parte introduttiva (capp.14-16) nella quale si esaminano le caratteristiche metaboliche di alcuni organie, in modo più approfondito, la biochimica della cellula muscolare. Nellasezione di Biochimica metabolica sono quindi esaminate le principali viemetaboliche con frequenti richiami all'esercizio (capp. 17-23). Infine,l'ultima sezione esamina specificatamente il metabolismo muscolarenell'esercizio e la Biochimica dell'allenamento (capp. 24 e 25).

 

 

INDICE

PARTEI, Biochimica propedeutica: Concetti generali di chimica - La chimica del carbonio - La materiavivente.

PARTEII, Biochimica strutturale: I glucidi - I lipidi - Aminoacidi e proteine - Nucleotidi e acidinucleici.

PARTEIII, Biofisica e bioenergetica: Principi di bioenergetica - Enzimi e catalisi enzimatica -La fosforilazione ossidativa.

PARTEIV, Biochimica funzionale: Trasporto e utilizzo dell'ossigeno - Trasporto attraverso la membranae biosegnalazione - Gli ormoni.

PARTEV, Introduzione al metabolismo: Il metabolismo e la sua regolazione - Funzioni metabolichedei diversi tessuti - La cellula muscolare e l'esercizio fisico: introduzione.

PARTEVI, Biochimica metabolica: Metabolismo dei glucidi - Il ciclo di Krebs - Metabolismo dei lipidi -Lipogenesi e glucogenesi - Metabolismo delle proteine - Metabolismo degliaminoacidi - Metabolismo di composti azotati e del ferro.

PARTEVII, Metabolismo muscolare nell'esercizio e integrazioni metaboliche: Metabolismo muscolarenell'esercizio - Biochimica dell'allenamento.

Glossario- Soluzioni delle domande di verifica - Indice analitico