Fiorello Doglia

Atlante pratico di agopuntura

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2002
L’opera in breve

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO

Gli atlanti di agopuntura (cinesi ed europei) finora in commercio non presentano alcuni requisiti caratteristici di questo atlante pratico:

  • - vengono messe in evidenza le discordanze tra i diversi autori riguardo alla localizzazione anatomica degli agopunti;
  • - viene messa in rilievo la stratigrafia del sistema dei meridiani (intendendo per "sistemi" il complesso del meridiano principale e dei suoi secondari (luo, distinto, tendino muscolare, ecc.);
  • - viene trattato con ricchezza di dettagli il percorso dei meridiani secondari; sono presenti tavole topografiche locali con tutti gli agopunti;
  • - sono evidenziate le zone di riunione importanti (ad esempio, Baihui, base della lingua, ecc.); i contenuti sono sintetizzati in tavole riassuntive.
  • Questo atlante può costituire un ottimo e agile strumento didattico e di lavoro sia per i neofiti della Medicina Tradizionale Cinese che per gli agopuntori già esperti.

    SOMMARIO

    Prefazione - Introduzione

    Parte I. Meridiani principali e curiosi e punti a essi appartenenti

  • 1. Misure proporzionali e metodi di localizzazione dei punti
  • 2. Concetti generali sui meridiani e sui punti
  • 3. Studio dei meridiani principali (jing mai) secondo la Grande Circolazione Energetica (da zhou tian)
  • 4. Studio dei meridiani curiosi (qi jing ba mai)
  • 5. Punti specifici tradizionalmente classificati
  • 6. Tavole topografiche riassuntive dei decorsi dei meridiani e dei punti
  • 7. Sei livelli energetici (liu jing bian zheng)
  • 8. Tavole topografiche dei punti e della distribuzione dell'innervazione territoriale
  • Parte II. Meridiani secondari

    Introduzione

  • 9. Studio dell'organizzazione dei meridiani secondari
  • 10. Studio dei meridiani secondari propri dei meridiani principali
  • 11. Studio dei meridiani secondari di Vaso Concezione e di Vaso Governatore
  • 12. Tavole topografiche riassuntive dei decorsi dei meridiani secondari
  • Parte III. Punti extrameridiano e sistemi localizzati

    Introduzione

    Punti extrameridiano
  • 13. Studio dei punti extrameridiano.Sistemi localizzati
  • 14. Auricoloagopuntura
  • 15. Scalpoagopuntura
  • 16. Rinofacioagopuntura
  • 17. Manoagopuntura e podoagopuntura
  • Conclusioni - Bibliografia - Indice dei punti di agopuntura in pin yin - Indice dei punti di agopuntura secondo le sigle OMS.