Emanuela Pulvirenti

Artelogia

2021
Materia
Storia dell'arte, disegno comunicazione, arte e immagine
L’opera in breve

L’albero dei fondamentali

Uno sguardo dall’alto sulla storia dell’arte per vedere quello che è indispensabile imparare e uno sguardo più da vicino con Leggi, guarda e collega e le risorse digitali.

Stili a confronto

  • La comprensione delle opere e dei periodi artistici è affidata soprattutto al confronto tra immagini: che cosa cambia tra Romanico e Gotico? Dall’arco a tutto sesto all’arco a sesto acuto, dalla massa alla leggerezza, dalla penombra alla luce colorata.

Intanto nel mondo

  • Il racconto dell’arte si estende anche alle manifestazioni artistiche di altre civiltà, per ampliare l’orizzonte dei linguaggi possibili, ridimensionare la lettura eurocentrica della storia dell’arte e confrontare produzioni coeve di culture diverse: mentre in Italia nasce l’arte longobarda, nel vicino Oriente si diffonde l’Islam e a Gerusalemme viene innalzata la Cupola della roccia.

Educazione al patrimonio

  • L’arte dentro i musei e nel territorio: il racconto dell’arte crea anche consapevolezza del valore identitario e civile dei beni culturali e trasmette l’urgenza di prendersene cura e tutelarlo. Ne è un esempio la lista rossa dell’International Council of Museums dei tesori a rischio in Medio Oriente.

ebook multimediale

Tutte le pagine del volume + le risorse digitali.

In sintesi:

  • Stili a confronto
  • Intanto nel mondo
  • Educazione al patrimonio
Artelogia

Materiale fuori commercio - riservato agli insegnanti

Rivolgiti al tuo rappresentante di zona.

Idee per insegnare

Pagine: 576
ISBN:9788808849403
Richiedi informazioni