Massimo Luciani

Art. 75

La formazione delle leggi - Tomo I, 2 - Il referendum abrogativo
1 ed.
2005
Materia
Diritto costituzionale
L’opera in breve

Con la sentenza delle Sezioni Unite n. 500 del 1999 è iniziata l'era della responsabilità della Pubblica Amministrazione.

Dopo cinque anni di giurisprudenza si è avvertita l'esigenza di un'opera che faccia il punto, anche dottrinario, su di un tema ancora largamente inesplorato.

L'opera è divisa in tre parti. Nella prima parte sono affrontati i principi generali della responsabilità della Pubblica Amministrazione, riservando particolare attenzione, trasversalmente, alle recenti sentenze della Corte Costituzionale nn. 204 e 281 del 2004, che hanno ridisegnato i confini della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, con riflessi problematici nella individuazione del giudice del risarcimento.

Nella seconda parte, che costituisce il vero valore aggiunto dell'opera, gli elementi della responsabilità vengono calati nei molteplici settori di attività della Pubblica Amministrazione, prendendo in considerazione prioritariamente il dato giurisprudenziale, con l'obiettivo di mettere in evidenza le particolarità delle fattispecie di danno e di offrire uno strumento di immediato e puntuale ausilio per l'interprete e il professionista.

La terza parte tratta compiutamente la responsabilità amministrativa, il danno indiretto e l'assicurazione.

L'opera è corredata da un CD-ROM contenente il testo cartaceo interrogabile integralmente con ricerca libera, una ricca banca dati giurisprudenziale nonché una scelta di materiali dottrinari e regolamentari.

Configurazioni

I prezzi sono comprensivi di IVA e validi per l’anno in corso. Possono variare in casi di variazione dell’aliquota IVA. In mancanza di indicazione l’opera è a aliquota 4% in regime di IVA assolta all’origine.

Volume unico

Pagine: 792
Volume unico
In questo periodo non è possibile acquistare il libro
ISBN:9788808071019
143,00 €
Aggiungi al carrello