
Giuseppe Terranova
Art. 67
Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori Tomo III Parte Speciale
1 ed.
- Commentario Scialoja-Branca Legge Fallimentare
- 2001
L’opera esamina, in maniera approfondita e con soluzioni spesso innovative, i principali problemi della revocatoria fallimentare dei pagamenti e degli atti a titolo oneroso. Tra i temi di maggior rilievo segnaliamo:
- la prova della simulazione relativa di prezzo;
- cosa debba intendersi per "mezzo anormale di pagamento";
- la differenza tra cessioni di crediti in pagamento e cessioni in garanzia;
- la revoca delle attribuzioni indirette;
- la sorte del mandato irrevocabile all’incasso;
- i rapporti tra revocatorie fallimentari e compensazione;
- la revoca delle rimesse in conto corrente;
- le concessioni di fido e castelletto di sconto;
- il trattamento fallimentaristico del leasing;
- il problema della "contestualità" delle garanzie;
- la riqualificazione della fattispecie ai fini dell’impugnativa;
- le esenzioni dal regime ordinario;
- le prospettive de iure condendo;
- il rapporto fra revocatorie fallimentari e tutela della par condicio.
L’analisi complessiva degli articoli della Legge Fallimentare dal 64 al 71 è condotta in questo Commentario nell’arco di quattro tomi, tutti già pubblicati e qui sotto elencati:
Tomo I Giuseppe Terranova, Articoli dal 64 al 71 Trattazione generale (edito nel 1993);
Tomo II Maria Elena Gallesio-Piuma, Articoli dal 64 al 66 Trattazione specifica (2003);
Tomo III Giuseppe Terranova, Articolo 67 Trattazione specifica (2002);
Tomo IV Maria Elena Gallesio-Piuma, Articoli dal 68 al 71 Trattazione specifica (2000).