Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda

Antropologia culturale

Terza edizione italiana condotta sulla nona edizione americana
2015
Materia
Antropologia
L'opera in breve

Gli autori

Emily A. Schultz insegna Antropologia alla St. Cloud State University, Minnesota.

Robert H. Lavenda insegna Antropologia ed è Direttore del programma di Antropologia presso la St. Cloud State University, Minnesota.

L’opera

La terza edizione italiana di Antropologia culturale si inserisce in un contesto in cui i processi della globalizzazione fanno ormai parte della quotidianità: le mappature satellitari globali fotografano tutto ciò che si trova sulla superficie della Terra, mentre le comunicazioni globali permettono a persone che si trovano ai capi opposti del pianeta di comunicare in tempo reale. In questo mondo sorvegliato si muovono anche le persone, come i migranti e i turisti, e gli incontri interculturali che mettono in relazione le differenze diventano sempre più comuni. L’antropologia gode di una prospettiva privilegiata per esplorare questo tipo di incontri e la globalizzazione non rappresenta più un nuovo orientamento teorico, ma un fenomeno ormai riconosciuto in campo antropologico.

Antropologia culturale si articola in cinque parti:

  • 1) Gli strumenti dell’antropologia culturale tratta il concetto di cultura, la ricerca etnografica sul campo, la storia e la spiegazione della diversità culturale.
  • 2) Le risorse della cultura affronta questioni di importanza centrale relative alla creatività umana e ai suoi prodotti: il linguaggio, il gioco, l’arte, il mito e i rituali, la religione e la visione del mondo.
  • 3) L’organizzazione della vita materiale è dedicata al potere e a come la creatività culturale umana può essere incanalata e circoscritta da vincoli politici ed economici;
  • 4) I sistemi di relazioni si concentra sull’organizzazione dell’interdipendenza umana: la parentela, il matrimonio, la famiglia e altre forme di relazionalità.
  • 5) Dal locale al globale esamina le dimensioni della disuguaglianza nel mondo contemporaneo, il modo in cui l’antropologia viene applicata alla medicina e alcune delle conseguenze dei processi globali di natura politica, economica e culturale con cui tutte le società sono chiamate a confrontarsi.

Gli etnoprofili forniscono sintetiche informazioni sulle società trattate nel testo e consentono di orientarsi anche geograficamente. Le schede Con le loro parole danno voce a popoli indigeni, antropologi e non antropologi ed espongono punti di vista alternativi. Alla fine di ogni capitolo sono proposte domande di ripasso ed è presente un glossario in appendice.

Il sito web

All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/schultzlavenda sono disponibili numerose risorse interattive per lo studente (in lingua inglese), che includono: una guida per l’aiuto allo studio ricca di suggerimenti su come migliorare il proprio modo di studiare, organizzare le informazioni, scrivere brevi saggi e affrontare le prove d’esame che prevedono quiz a risposta multipla; i quiz interattivi per l’autovalutazione; la sitografia con i link commentati ad alcuni siti utili; i guest editorial, brevi saggi di antropologi famosi scritti appositamente per questo libro; un capitolo supplementare sull’evoluzione umana.