
Keith l. Moore Arthur D. Dalley
Anatomia umana
Con riferimenti clinici
Seconda edizione
A cura di Silvano Capitani, Roberto Fadda
- Isbn: 9788808186409
- 2008
DESCRIZIONE DEL CONTENUTO
Anche questa seconda edizione italiana del testo Anatomia umana con riferimenti clinici, come la precedente, descrive l'anatomia umana dando agli argomenti un significativo rilievo clinico, con un felice connubio fra anatomia descrittiva e aspetti funzionali e pratici, in linea con l'esigenza sempre più sentita di fornire agli studenti la basi per interpretare e trasferire in un contesto applicativo le conoscenze anatomiche. L'opera è ricca di caratteristiche espressamente studiate per facilitare lo studio e l'apprendimento. La prima di queste caratteristiche è sicuramente costituita dall'imponente apparato iconografico con più di 800 illustrazioni a colori e numerose tavole che combinano sezioni anatomiche, disegni e immagini diagnostiche (radiografie, RM, TC). Inoltre, la maggior parte delle condizioni cliniche descritte è accompagnata da fotografie e/o disegni a colori. Il testo è ricco di tabelle che sono di grande aiuto nell'apprendimento delle nozioni più difficili da memorizzare (come, per esempio, le inserzioni e l'azione dei muscoli o la distribuzione dei vasi e dei nervi), in cui sono riassunti e presentati in modo organico gli elementi che consentono di esaminare il quadro completo, e allo stesso tempo sintetico, dei diversi argomenti. Le tabelle sono molto spesso accompagnate da illustrazioni che aiutano lo studente nella comprensione delle strutture descritte, privilegiando l'immediatezza del rapporto fra nozione e immagine. Numerosi sono poi gli inserti che arricchiscono la trattazione principale:
Da non trascurare la presenza di un capitolo di introduzione che riporta le informazioni importanti e i concetti fondamentali per la comprensione dell'anatomia presentata nei successivi capitoli regionali. La terminologia utilizzata nel testo libro fa riferimento alla Terminologia Anatomica, certificata da una decina d'anni dal Federative Committee on Anatomical Terminology (FCAT), in linea con l'impostazione originale degli autori e nella convinzione che occorra uniformare in via definitiva la nomenclatura anatomica. Eponimi, sebbene non approvati dalla IFAA, sono stati eventualmente inseriti tra parentesi per aiutare gli studenti che li ascolteranno durante i loro studi clinici.
SOMMARIO
Introduzione all'anatomia clinica - Torace - Addome - Pelvi e Perineo - Dorso - Arto inferiore - Arto superiore - Testa - Collo - Riassunto dei nervi cranici.