Renato Cozzi, Pierpaolo Protti, Tarcisio Ruaro

Elementi di chimica analitica strumentale

Terza edizione
2020
Materia
Chimica
L'opera in breve

Che cosa succede quando una goccia di vino rosso cade su una tovaglia? Le sostanze che compongono la macchia iniziano a «viaggiare» lungo il tessuto, a separarsi e a generare colori diversi via via che la macchia si allarga. Questo fenomeno è alla base della cromatografia, una delle tecniche più usate in laboratorio e che ha determinato un salto di qualità nel lavoro del chimico analista.

Che cosa faresti?

  • • Per imparare a gestire le attività di laboratorio: decidere che cosa fare, risolvere problemi e inconvenienti, trovare la soluzione più veloce e meno costosa.

Chemistry in English

  • • Per prendere confidenza con l’inglese scientifico e imparare le parole chiave che si trovano nei manuali degli strumenti di analisi.

Le competenze del chimico analitico

  • • Per attivare le competenze utili per eseguire le analisi: formulare delle ipotesi, elaborare i dati, collegare i risultati, trarre delle conclusioni, trovare delle soluzioni alternative.

L’eBook

Tutte le pagine del libro da sfogliare con approfondimenti ed esercizi interattivi:

  • svolgimento di 42 problemi numerici di fine capitolo
  • 95 approfondimenti, per esempio Elettrodi per la misura del potenziale redox, Come effettuare le titolazioni conduttimetriche e Spettrometria di emissione di fiamma
  • 15 capitoli in digitale, per esempio Fluorimetria, fosforimetria e spettroscopia Raman e Metodi che utilizzano i raggi X
  • 580 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it
  • la tavola periodica interattiva: la carta d’identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi per divertirsi con la chimica

online.zanichelli.it/analisichimicastrumentale3ed

In sintesi:

  • Che cosa faresti?
  • Chemistry in English
  • Le competenze del chimico analitico
  • Approfondimenti
  • Esercizi interattivi