Colin Renfrew Paul Bahn Elizabeth DeMarrais
L'essenziale di archeologia
Teorie - Metodi - Pratiche
Terza edizione italiana
- 2024
L’essenziale di archeologia fornisce un quadro limpido, autorevole e conciso della moderna pratica archeologica. Organizzato intorno a domande fondamentali, introduce ai metodi che la ricerca archeologica utilizza per comprendere il passato remoto dell’umanità e mostra come teoria e pratiche siano in relazione e si influenzino a vicenda. Da tempo la ricerca archeologica non consiste più soltanto nello scavo minuzioso di un sito, per quanto questa attività mantenga sicuramente grande importanza. Grazie ai progressi delle scienze e dell’informatica, infatti, è diventato possibile ricavare informazioni anche senza la necessità di scavare, con la conseguente moltiplicazione degli strumenti di ricerca: dalle tradizionali pala e cazzuola alle immagini satellitari, alla mappatura laser con LiDAR e al telerilevamento dal suolo. Sia in laboratorio sia sul campo, le nuove tecnologie hanno portato a parlare sempre più spesso di prove genetiche, studio delle proteine antiche, esame dei microbi nello smalto dei denti. Di pari passo, è cambiato anche il modo di porre domande, proporre ipotesi, costruire modelli teorici da applicare alle prove. L’archeologia cambia con la cultura e questo libro mostra anche come stia cercando di fare i conti con il proprio passato coloniale: impostando nuove linee di indagine, in collaborazione con le comunità indigene, e rinnovandosi nella composizione demografica, con il contributo sempre crescente di donne e persone di varia etnia. Per aiutare chi studia a cogliere e assimilare la materia, ci sono inoltre:
- i casi di studio, incentrati sulle problematiche di specifiche ricerche archeologiche;
- frequenti rubriche lungo il testo che riassumono concetti, eventi e sviluppi fondamentali della disciplina;
- il riepilogo, le domande per studiare e le letture consigliate, alla fine di ogni capitolo;
- un glossario a lato del testo e disponibile in formato interattivo nel sito del libro.
Colin Renfrew è professore emerito “Disney” ed è stato direttore dell’Istituto McDonald per la ricerca archeologica presso l’Università di Cambridge. È autore e curatore di molti libri, tra i quali Archeologia. Teoria, metodi e pratica (2018), scritto con Paul Bahn e pubblicato da Zanichelli.
Paul Bahn è studioso e scrittore di archeologia. È autore ed editore di numerosi libri, tra cui Images of the Ice Age, testo di riferimento per l’introduzione all’arte rupestre.
Elizabeth DeMarrais è professoressa associata di Archeologia e fellow del Churchill College presso l’Università di Cambridge, dove insegna teoria archeologica e archeologia delle Americhe.
Le risorse digitali
universita.zanichelli.it/renfrew-ess3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro.
Libro con Ebook
Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L’accesso all’Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.