Peter William Atkins Loretta Jones Leroy Laverman James Patterson Kelley Young
Principi di chimica
Quinta edizione italiana basata sull'ottava edizione americana
- 2025
Per chi studia chimica, le opere di Peter Atkins sono un punto di riferimento assoluto per rigore scientifico, chiarezza e coerenza. Oltre ad avere queste caratteristiche, Principi di chimica consente percorsi di studio personalizzati, grazie all’organizzazione dei concetti in una struttura modulare: gruppi tematici, chiamati focus, raccolgono un insieme di capitoli collegati ma autoconsistenti, introdotti da mappe dei contenuti, che forniscono il quadro d’insieme. I percorsi possono cambiare, ma l’obiettivo è uno, e cioè affrontare la disciplina in maniera critica e insegnare strategie per risolvere i problemi di chimica. Negli Esempi si impara a misurarsi con gli esercizi mediante un percorso guidato, in cui coesistono la risoluzione matematica e la visualizzazione grafica dei risultati. Nelle schede In pratica... sono raccolte le istruzioni per la corretta nomenclatura dei composti e per la risoluzione alternativa di alcuni problemi. La flessibilità arriva al cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico all’equilibro e alla velocità delle reazioni, per esempio, vengono presentati in parallelo, con un percorso a doppio binario, così come la chimica descrittiva è accorpata in un unico focus (Focus 8), suddiviso in capitoli brevi selezionabili in base al percorso di studio. Diversi supporti per l’uso della matematica facilitano lo studio:
- la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta le equazioni in termini chimici e fisici;
- la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni separate dal testo principale;
- le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un’equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici.
Il libro dedica inoltre ampio spazio alle applicazioni in vari ambiti, tra cui tecnologia, biologia, ambiente, e ai materiali contemporanei, per mostrare come la chimica costituisca l’infrastruttura del mondo. Numerosi esercizi completano infine il corso: brevi lungo il testo, sommativi a fine capitolo e trasversali a vari argomenti a chiusura di ogni focus.
Peter Atkins è membro del Lincoln College presso la University of Oxford, professore emerito di chimica fisica e autore di oltre 70 libri.
Loretta L. Jones è professoressa emerita di chimica presso la University of Northern Colorado.
Leroy E. Laverman è docente presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica e il College of Creative Studies della University of California a Santa Barbara.
James E. Patterson è professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della Brigham Young University a Provo, Utah.
Kelley M.H. Young è professoressa associata presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della University of Notre Dame, in Indiana.
Le risorse digitali
universita.zanichelli.it/atkins-principi5e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. L’accesso alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.